Archivio per Giugno 2015
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-2038 post type-post status-publish format-standard hentry category-cronache-della-resistenza">
29 Giugno 2015
Cronache della Resistenza – Maggio/Giugno 2015/N°3
Sommario:
- La forte astensione dal voto ci dice che la politica ha perso e che la democrazia è in pericolo – pag 2
- Un monumento per Valdonetto – pag 2
- I primi 100 anni del partigiano Giuliucci – pag 4
- Maria Plozner Mentil “Anin senò chei biadaz ai murin encje di fan” – pag 4
- Potere alla Parola “Almirante compilation” – pag 7
- Dalla Svizzera con partigiano affetto – pag 10
- La regione delle due ragioni – pag 11
- Resisto perché esisto – pag 13
- La ronda – pag 15
- Ricordi e sottoscrizioni – pag 16
Sfoglia il PDF | Download | Vedi elenco uscite precedenti
: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
class="post-2025 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
Domenica 21 Giugno alle ore 11:00 presso il Centro Residenziale Cà Malanca
12° Festa della Pace organizzata dalla Sezione Giuseppe Bartoli di Brisighella
Il programma prevede:
Presentazione del libro “Periferie: Terre Forti” con gli autori dell’opera Gaetano Alessi e Massimo Manzoli: quattro storie di periferie capaci di unire il Nord ed il Sud del nostro Paese grazie ad una sola parola: Resistenza. Quella capace di ridare dignità dove hanno prevalso il sopruso, la violenza, la corruzione e la mafiosità , la burocrazia sterile ed inumana, spesso la stupidità che rende ciechi, sordi e muti quando dovremmo invece essere presenti con tutti i nostri sensi, per salvare il nostro spazio di Bellezza e di Libertà.
Seguirà pranzo gestito dai volontari della sezione A.N.P.I. di Brisighella.
Nel pomeriggio avremo la performance teatrale “Gente dalla testa dura” (Piccola Opera Resistente) di Alberto Bedeschi. “Se… attraversi certi boschi, se intraprendi un cammino lungo certi sentieri forse con un poco d’immaginazione potresti sentir riecheggiare ancora le loro grida, le loro speranze; così provando a immedesimarti nella sofferenza delle loro gesta, arrivi ad una radura e con il cuore alla gola percepisci il pericolo, quel luogo per essi poteva rappresentare una minaccia d’imboscata… e se sei partigiano e stai vivendo nel 1944, cominci ad intuire che quel giorno la tua vita potrebbe spegnersi, che il tuo sangue versato per la libertà altrui richiama un inno feroce contro la violenza… e allora… da li a breve il fatalismo imminente prende il sopravvento per fare di un uomo un eroe. Questo racconto nella battaglia più estrema contro quell’epoca buia che fu il fascismo, parla di uomini che rischiarono tutto pur di restituirci la nostra dignità , la nostra libertà… per farci capire che non ci si deve mai arrendere …. e sempre lottare.”
I Lennon Kelly, che chiuderanno la giornata, sono un collettivo musicale nato da affinità umane e musicali, come raccontano gli stessi membri: “Lunga Vita al Re” (disco uscito quest’anno) è il risultato di un’amicizia tramutata in musica e di un ideale portato avanti con coerenza e passione, l’amore di scrivere e raccontare senza eccessi la normalità che paradossalmente non esiste più”. Sette musicisti, ricchi di storie ed ideali che uniscono il talento di Vasco ‘Batowski’ Abbondanza (voce e chitarra), Costantino ‘Roman’ Valentini (chitarra, banjo e voce), Alessandro ‘Pobre’ Valentini (basso), Mirco ‘Circoì’ Turci (violino), Enrico ‘Perry’ Ricci (fisarmonica), Cristofer ‘Cisti’ Graffieti (chitarra e banjo) e Davide ‘Dabbede’ Paci (batteria). Un gruppo che attraverso il folk porta in scena i temi di attualità in chiave alternativa ma non per questo meno credibile, a dimostrazione che, se supportati dalle giuste capacità, messaggi tanto forti possono essere veicolati attraverso un genere poco battuto.
Durante la giornata saranno attivi i banchetti dell’Associazione Italia-Cuba e di Emergency, oltre a quello A.N.P.I. con la vendita di libri e per tesseramento all’Associazione.
L’A.N.P.I. invita tutti a partecipare per condividere e sostenere i valori di pace e libertà che sono fattori fondamentali e imprescindibili della democrazia.
Ca’ Malanca (mt.721 s.l.m.), ove ha sede il Museo Storico della Resistenza, è raggiungibile anche a piedi per mezzo di vari percorsi segnalati.
La nostra proposta in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Faenza è la “Passeggiata della Memoria” con partenza dalla chiesa di Santa Maria in Purocielo alle ore 9:45.
Si percorrerà il Sentiero dei Partigiani con spiegazione storica della Battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi dell’A.N.P.I. di Faenza.
Come si raggiunge Cà Malanca
Da Faenza (RA) seguire le indicazioni per Firenze, passare gli abitati di Errano, Brisighella, Fognano, Castellina, Casale, Strada Casale, S.Eufemia, San Cassiano; dopo il passaggio a livello girare a destra per San Martino in Gattara e, tenendo la propria destra, salire a Monte Romano e Croce Daniele, al ristorante tenere la destra e proseguire per altri 3 km, sino a giungere al parcheggio di Cà di Malanca.
Ricordiamo inoltre che da San Martino in Gattara sono visibili le indicazioni per il Museo della Resistenza di Ca’ Malanca.
L’evento fa parte della rassegna Buongiorno, Musica! per la Festa europea della Musica.
