Archivio per Novembre 2015
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-2208 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
30 Novembre 2015
Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 17 presso Casa Saffi in via Albicini 25 a Forlì
si terrà la presentazione del libro di Mirco Dondi:
“L’eco del boato.Storia della Strategia della tensione 1965-1974”
Saluto di Paolo Ragazzini, Presidente del
Consiglio Comunale di Forlì
Ne discutono con l’Autore:
Valter Bielli, ex componente della Commissione parlamentare sulle stragi
Domenico Guzzo, storico
Manlio Milani, Presidente dell’Associazione dei caduti di Piazza della Loggia

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-2201 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
27 Novembre 2015
Domenica 29 Novembre 2015 alle ore 10:00 presso Un Punto Macrobiotico in Via Marinelli 54 a Cesena si terrà un incontro con IADER MISEROCCHI, Partigiano 8° brigata Garibaldi.
L’incontro prevede una testimonianza del Partigiano ed a seguire spazio ad approfondimenti e domande del pubblico presente.
Al termine dell’incontro, per l’occasione UPM garantisce il servizio del pranzo ai soli soci partecipanti all’evento, mentre a cena, come di consueto dalle 19,30 UPM sarà regolarmente aperto a tutti i soci del circolo.

: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
class="post-2199 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
Nella serata del 25 novembre, alle ore 20,45 a Forlì presso la Sala Sangiorgi dell’Istituto Musicale Angelo Masini di C.so Garibaldi,98 , si svolgerà la serata/concerto“MARIPOSAS: ALI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. SPARTITI, MELODIE E VOCI…” , donne e uomini insieme in amicizia, per arginare e sconfiggere il triste fenomeno delle diverse violenze sulle donne, lesive della parità dei diritti della persona.
Il programma della serata, che parte dalle immagini del video “ Lacrime di rosa” girate da Veronica Frasca e dai giovani compagni di scuola, realizzerà un percorso nelle diverse violenze e nelle differenti concezioni della figura femminile, attraversando epoche e circostanze. A seguire le note musicali di Silvio Legni alla chitarra e del Trio di Flauti del Masini, il bel canto di Rachele Vespignani soprano e Pia Zanca al pianoforte, con arie operistiche e un brano di Gershwin. Seguirà la voce di Sabina Spazzoli che interpreta la poesia di Alda Merini e un medley di Mozart del duo Pierluigi Di Tella al pianoforte e Yuri Ciccarese al flauto. Mirella Menghetti di Anpi, renderà palpabile la violenza della guerra dicendo la lettera della partigiana “ Laila “ Malavasi, Valentina Fabbri, accompagnata da Pablo della Maggiora, darà voce a Violeta Parra e, infine, l’esibizione del trio vocale Art Nouveau, con brani che ispirano la volontà delle donne di reagire alla violenza.
La serata vedrà, insieme all’Assessora allo Sport Sara Samorì, l’eccezionale partecipazione di una delegazione delle squadre sportive forlivesi, con un messaggio-appello antiviolenza che gli atleti/e si impegnano a portare nei campi di gioco, non per un giorno, ma per 365 giorni l’anno.