Author Archive

25 Aprile a Predappio con Luciano Guerzoni Vice Presidente Nazionale ANPI

Aprile 23rd, 2014

L’ANPI di Forlì-Cesena in prossimità del 25 aprile, segnala ai propri iscritti e a tutta la comunità provinciale l’importanza ed il valore delle tante manifestazioni commemorative del 69° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Il 25 Aprile è la festa della libertà ritrovata, del riscatto di un popolo che aveva dovuto subire l’oppressione di un regime dispotico e la vergogna dell’occupazione militare di un esercito straniero.
Il territorio e le popolazioni della nostra Provincia sono stati attivamente partecipi della lotta di liberazione pagando un altissimo prezzo di vittime fino al punto di vedersi riconoscere la medaglia d’oro al valore civile da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

L’ANPI di Forlì-Cesena segnala in particolare, per il suo alto valore simbolico, l’iniziativa di commemorazione organizzata dal Comune di Predappio nella Sala consiliare dove alle ore 11,00 del 25 aprile, insieme al Sindaco Giorgio Frassineti, prenderà la parola Luciano Guerzoni Vice presidente nazionale dell’ANPI.
Si invitano gli iscritti e i cittadini a partecipare.

Carlo Sarpieri
Presidente ANPI Comitato Provinciale Forlì-Cesena

Cronache della Resistenza – 2014/N°2

Aprile 20th, 2014

Cronache della Resistenza – Marzo/Aprile 2014/N°2

Sommario:

  • 25 aprile – Una festa da amare per l’Italia e l’Europa – pag. 2
  • Comitato “Salviamo la Costituzione”: si parte – pag. 3
  • Un’occasione da non perdere – pag. 4
  • Marzo 1944: le donne di Forlì in piazza – pag. 5
  • Gioventù di un dittatore – pag. 7
  • Siamo ciò che ricordiamo – pag. 10
  • Sebben che siamo donne: Ida Valbonesi – pag. 10
  • Dai nostri lettori: Mia nonna, Sandro Pertini –  pag. 11
  • In agenda – pag. 12
  • Ricordi e sottoscrizioni – pag. 15

Sfoglia il PDF | Download | Vedi elenco uscite precedenti

Festa del Partigiano 2014

Aprile 10th, 2014

Circolo ARCI Bagnile, Quartiere Cervese Nord, Quartiere Ravennate e ANPI Comitato Provinciale Forlì-Cesena – presentano:


FESTA DEL PARTIGIANO 2014 – 5a edizione

70° anniversario del rastrellamento fascista nel “ferro di cavallo”

SABATO 19 APRILE 2014
presso Circolo Arci Bagnile
Via Rovescio, 2101 Bagnile – Cesena FC

INGRESSO GRATUITO


PROGRAMMA POMERIDIANO
17:00Visite ai cippi dei caduti di guerra con la narrazione degli alunni delle scuole “G.Rodari” di Gattolino e “A.Frank” di S.Giorgio, gli interventi di Carlo Sarpieri (ANPI), Ines Briganti e Mara Valdinosi (Istituto Storico Resistenza), dei ragazzi e dei rappresentanti del Quartiere Cervese Nord e Ravennate, di Mario Amici (poeta dialettale) e di Enzo Lattuca (parlamentare).

● Percorso gruppo “Cervese Nord”:
17:00 Cippo di Gattolino;
17:30 Cippo di S.Giorgio – Parco dei Ciliegi;
18:00 Cippo di Botteghino;
18:30 Cippo di Bagnile – Via Rovescio.

● Percorso gruppo “Ravennate”:
17:00 Cippo di Martorano;
17:30 Cippo di Ronta – incrocio Via Ravennate e Via Ronta;
18:00 Cippo di Bagnile – Borgo “ad Tajòn”;
18:30 Cippo di Bagnile – Via Rovescio.

18:45 — Arrivo al Circolo ARCI Bagnile e intervento di Giorgio Maraldi (testimone del rastrellamento del 29 aprile 1944).

19:00Buffet gratuito con menù “della staffetta” (strozzapreti e crostini).

PROGRAMMA SERALE
21:00 — Spettacolo teatrale: Briacabanda in “La banda Corbari” (Evento Facebook)

22:00 Enrico Farnedi in concerto (Evento Facebook)

MOSTRA FOTOGRAFICA
All’interno del circolo sarà inoltre allestita una mostra fotografica sulla Fabbrica Arrigoni di Cesena a cura di ANPI Cesena.

CONTATTI
www.facebook.com/bagnile
www.bagnile.it/partigiano
Evento Facebook
In caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà all’interno dei locali del circolo.

Una mostra dedicata all’Arrigoni apre le iniziative per il 70° anniversario della Liberazione di Cesena

Marzo 27th, 2014

Ad aprire le iniziative per il settantesimo della Resistenza sarà la mostra “La città, la sua fabbrica, l’Arrigoni”, dedicato a uno dei luoghi della memoria più importanti di Cesena, la fabbrica per antonomasia della nostra città. “Si può infatti ritenere – ha ricordato l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Elena Bartedi durante la conferenza stampa di presentazione – che la crisi del regime fascista e la lotta di Liberazione a Cesena inizino con gli scioperi del marzo 1943 e marzo 1944 all’Arrigoni. È un tema evidentemente importante, che consente anche di affrontare l’argomento del protagonismo femminile, perché gran parte degli operai della fabbrica cesenate erano donne. Partendo da queste considerazioni, l’ANPI ha curato una mostra sulla fabbrica di Cesena, che sarà inaugurata nel salone comunale il 28 marzo e rimarrà allestita fino al 25 aprile”.

Il giorno seguente (29 marzo alle ore 10:00), inoltre, si svolgerà un incontro sulla storia dell’Arrigoni e delle lotte operaie durante la guerra nell’aula magna del Liceo scientifico “Righi”. A queste prime iniziative parteciperà Paola Sanguinetti, figlia di Bruno, proprietario dell’Arrigoni negli anni fra guerra e dopoguerra e militante antifascista. È in progetto anche la ristampa del libro di Paola Sanguinetti sulla storia di suo padre, che fu fra i protagonisti della Resistenza.

Resistenti DOC | Martedì 18 Marzo proiezione “4 AGOSTO ’74 Italicus, la strage dimenticata” presso la Sala Polivalente Koinè a Forlì

Marzo 4th, 2014

MARTEDI’ 18 MARZO dalle ore 20:30, presso i locali dell’Associazione Universitaria Koinè in Via Valverde 15 a Forlì, a quarant’anni dalla strage di matrice neofascista nella quale persero la vita il venticinquenne ferroviere forlivese Silver Sirotti, Medaglia d’oro al valor civile, ed altre undici persone l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) – Comitato provinciale di Forlì-Cesena – in collaborazione con Giovani Comunisti Forlì proporrà il documentario “4 AGOSTO ’74 Italicus, la strage dimenticata” di Alessandro Quadretti e Domenico Guzzo.

La notte del 4 agosto 1974, una bomba fa saltare in aria il treno Italicus nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, uccidendo 12 persone innocenti e ferendone altre 48.
L’attentato è rivendicato dall’organizzazione “Ordine Nero”, ma sino a ora non sono stati individuati e condannati né i mandanti né gli esecutori.

Tra le gravi vicende di quello che è considerato il “periodo oscuro” della nostra Repubblica, la tragedia dell’Italicus è la meno ricordata e la meno studiata. A riaprire queste pagine irrisolte e dolorose il docu film “4 agosto ’74. Italicus, la strage dimenticata” realizzato dal giovane forlivese Alessandro Quadretti e dallo storico Domenico Guzzo; 128 minuti di riprese, fra documentario tradizionale e fiction, per dare finalmente una voce e – almeno cinematograficamente – un percorso di giustizia a questa tragedia, oscurata dal sigillo del Segreto di Stato, da processi bloccati, e dall’ombra inquietante della P2.

“Resistenti DOC – Storie in tempi di guerra” è la rassegna documentaristica itinerante organizzata da ANPI – Comitato provinciale di Forlì-Cesena – in collaborazione con associazioni e locali del territorio. Obiettivo dell’iniziativa, spiegano i volontari ANPI, è quello di riportare i racconti e le esperienze della Resistenza davanti alla platea dei cittadini, in particolar modo alla sua parte più giovane, consapevoli che spirito critico e libertà di pensiero necessitino, mai come ora, di memoria storica e di coraggio personale.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/471889652910551/

Per aggiornamenti: http://www.facebook.com/anpiforlicesena

Trailer ufficiale: http://www.youtube.com/watch?v=f47VsVX_Y7g

L’incontro è a ingresso gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Domenica 11 maggio gita al Museo Cervi con ANPI Cesena

Febbraio 17th, 2014

ANPI Cesena organizza per domenica 11 maggio 2014 una gita a Parma e al Museo Cervi di seguito la sintesi del programma:

Ore 6:30 Ritrovo di tutti i partecipanti presso il parcheggio piccolo delle scuole di Ponte Abbadesse di Cesena ed imbarco sul bus GT dotato di tutti i comfort con partenza per il caseificio “Latteria Sociale La grande”. Verrà effettuata la visita al caseificio, dove si potrà osservare la produzione del formaggio, i magazzini e si concluderà con la degustazione di parmigiano reggiano e la visita al negozio. Successivamente si riparterà per il Museo Cervi.

Da casa rurale, oggi questo luogo è un moderno museo della storia della Resistenza e dei movimenti contadini. La visita a casa Cervi è un viaggio suggestivo ed emozionante in uno dei capitoli più dolorosi della storia del “900 italiano – Ma è anche una storia di contadini, prima mezzadri poi affittuari, del loro riscatto sociale e culturale, dei loro sacrifici, dell’emancipazione delle campagne e di un ideale di vita migliore.
I Cervi, che erano contadini progressisti e intraprendenti, sperimentarono subito le nuove tecniche agronomiche: dissodarono il terreno, lo livellarono per renderlo completamente irrigabile e ampliarono la stalla. In pochi anni Campi Rossi si trasformò in una solida e razionale azienda.

Pranzo presso il ristorante convenzionato.

Nel pomeriggio si riparte per la visita guidata della città di Parma. Sarete affascinati dal Duomo, importante attrazione del centro storico, è una delle più importanti espressioni dell’architettura romanica padana. Accanto al Duomo si trova il Battistewro, iniziato da Benedetto Antelami nel 1196. Nel cuore di Parma è incastonato uno dei più preziosi gioielli del rinascimento italiano, la chiesa Magistrale di Santa Maria della Steccata. Parma offre tante altre bellezze come il palazzo Ducale.

Quota di partecipazione €: 60.00 A PERSONA

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Bus GT a disposizione per tutta la durata del soggiorno
  • Visita al Caseificio “Latteria Sociale La Grande” con degustazione dei prodotti tipici – 1 euro a persona
  • Visita al museo Cervi con guida – 3 euro all’ingresso
  • Pranzo ristorante con Menù tipico e bevande incluse presso il Ristorante adiacente al Museo
  • Guida a disposizione per le visite di mezza giornata di Parma
  • Assicurazione medica
  • Organizzazione tecnica Travel Zone Cesena-Agenzia Viaggi

La quota non comprende quanto non espressamente indicato

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE Sig. Domeniconi Romano Cell. 347 3599566

Le iscrizioni si ricevono fino ad esaurimento posti entro e non oltre il 20 aprile 2014 Contestualmente al versamento del saldo.

A cura dell’Anpi di Cesena Tel.0547 28503

Cronache della Resistenza – 2014/N°1

Febbraio 1st, 2014

Cronache della Resistenza – Gennaio/Febbraio 2014/N°1

Sommario:

  • L’anno 2014 – pag. 2
  • Se comprendere è impossibile, conoscere
    è necessario – pag. 4
  • Olocausto e Shoah – pag. 6
  • Io mi ricorso, sì mi ricordo – pag. 9
  • L’adesione alla Resistenza dei cittadini
    di Predappio – pag. 10
  • Meditate che questo è stato: le leggi razziali
    in italia – pag. 12
  • Sebben che siamo donne: Antonia Laghi – pag. 13
  • Ricordi e sottoscrizioni – pag. 14

Sfoglia il PDF | Download | Vedi elenco uscite precedenti

Resistenti DOC | Martedì 11 Febbraio proiezione “Emilia rossa, cuore nero” presso la Sala Polivalente Koinè a Forlì

Gennaio 29th, 2014

MARTEDI’ 11 FEBBRAIO dalle ore 20:30, presso i locali dell’Associazione Universitaria Koinè in Via Valverde 15 a Forlì, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) – Comitato provinciale di Forlì-Cesena – in collaborazione con Giovani Democratici Forlì proporrà il documentario “Emilia rossa cuore nero”, regia di Gabriele Veronesi. Interrà all’evento Gabriele Veronesi, autore del documentario, videomaker e giornalista pubblicista modenese.

“L’Emilia-Romagna ha una strana situazione: è la regione più rossa del dopoguerra ma è una delle regioni più fasciste nel periodo del Ventennio.” Con questa frase emblematica, lo storico Giuseppe Parlato rende restituisce efficacemente un paradosso tutto emiliano. Oggi in quelle stesse terre la situazione è molto cambiata, ma certe contrapposizioni di un tempo si ripropongono in modi nuovi, magari meno violenti ma comunque problematici. Da una parte i “neri” in cerca di spazi e libertà che ritengono legittimi, dall’altra parte i “rossi” che ricordano le sofferenze della guerra e difendono i valori dell’Antifascismo. Emilia rossa, cuore nero è un viaggio attraverso la regione rossa per eccellenza, cercando di raccontare con sguardo imparziale e lontano dai crismi dell’inchiesta, il difficile rapporto tra le due fazioni. Come in tutte le storie fatte di ambiguità e contrapposizioni ideologiche, l’esito è tutt’altro che scontato.

“Resistenti DOC – Storie in tempi di guerra” è la rassegna documentaristica itinerante organizzata da ANPI – Comitato provinciale di Forlì-Cesena – in collaborazione con associazioni e locali del territorio. Obiettivo dell’iniziativa, spiegano i volontari ANPI, è quello di riportare i racconti e le esperienze della Resistenza davanti alla platea dei cittadini, in particolar modo alla sua parte più giovane, consapevoli che spirito critico e libertà di pensiero necessitino, mai come ora, di memoria storica e di coraggio personale.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1411797012400472/

Per aggiornamenti: http://www.facebook.com/anpiforlicesena

Sito ufficiale: http://www.emiliarossacuorenero.it

L’incontro è a ingresso gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Giornata della Memoria 2014

Gennaio 24th, 2014

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2014, segnaliamo una serie di iniziative organizzate nella nostra provincia.

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 16:30 presso la sala di Palazzo Pesarini in via Verdi 4 a S.Piero in Bagno si terrà: “Opporsi a ciò che non è umano” Letture di Resistenti a cura della compagnia TEATRO DI LATTA

Domenica 26 gennaio presso Un Punto Macrobiotico a Cesena in Via Marinelli 54 alle ore 10:00 ed alle ore 14:30 incontri, approfondimenti e proiezioni sul tema della Memoria, degli IMI (Internati Militari Italiani), del Porrajmos dei rom e sinti e delle donne nei lager.

Lunedì 27 gennaio alle ore 21:00 presso Un Punto Macrobiotico a Forli in Via Bolognesi 47 rappresentanti dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea tratteranno il tema della Memoria nella storia della città di Forlì.

 

Lunedì 27 gennaio alle ore 10:30 a Santa Sofia presso la Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni” proiezione del documentario “guelfo zamboni (salonicco ’43)” e della mostra “alla ricerca della luce. l’alfabeto ebraico e il libro di esodo” di Lorenza Altamore

 

Un nodo al fazzoletto rosso

Dicembre 23rd, 2013

Estratto da Cronache della Resistenza – 2013/N°5

Un nodo al fazzoletto rosso

di Redazione di Cronache


Sabato 9 novembre si sono svolte le celebrazioni per il 69° anniversario della Liberazione di Forlì. Le parole del sindaco Roberto Balzani, pronunciate nel salone comunale, si sono chiuse in modo fiero e partigiano citando gli ultimi versi di una struggente poesia di Robert Frost: “Due strade divergevano in un bosco, e io, io presi la meno percorsa, e quello ha fatto tutta la differenza”. Ma a noi dell’Anpi il suo discorso non è piaciuto. Troppo bilanciato. Trasversale. Camicie di vari colori, teschi, fazzoletti rossi. Guerra civile. E lievi e pacati accenni alla narrazione della storia. Narrazione? La storia ahimè è stata vissuta, combattuta, sofferta. Per fortuna a sollevare i nostri animi, dal palco, le fresche parole di Enrico Monti e Mirella Menghetti. “È il 1944 quando a Roma nasce l’ANPI – dice Enrico, emozionato – mentre il nord Italia sta ancora subendo le violenze delle rappresaglie nazifasciste (…) È nella scelta coraggiosa di quei partigiani, nell’opposizione al regime e nella lotta di tutti coloro che con la vita hanno pagato per la nostra libertà che si ritrovano le radici dell’Italia repubblicana e della nostra Costituzione. (…) Oggi non c’è più un regime da combattere, ma c’è un ricordo da preservare e una lotta morale da mandare avanti contro nuovi e vecchi nemici che costantemente cercano di minare la nostra democrazia! Questo pericolo è quotidiano e si concretizza ogni volta che vengono meno i diritti delle persone e in generale quando vengono erosi i principi di libertà, solidarietà, pace, uguaglianza (…)”. E Mirella, poco dopo, esclama incisiva: “Mi sono guardata intorno per anni, mentre cercavo di dire BASTA a voce alta, partecipando a manifestazioni piccole e grandi, organizzate da partiti politici, sindacati, associazioni (…) e sempre, quando c’erano diritti da difendere, mi imbattevo in qualche Partigiano che orgogliosamente sventolava una bandiera dell’ANPI o ne indossava il fazzoletto. (…) Non credo possa esistere rivoluzione senza antifascismo”. Prendendo in prestito le parole di Calamandrei, aggiunge: “La Resistenza alla fine li spazzò via, ma non bisogna oggi considerar quell’epilogo soltanto come la cacciata dello straniero. Quella vittoria non fu soltanto vittoria contro gli invasori di fuori: fu vittoria contro gli oppressori, contro gli invasori di dentro. Perché, sì, veramente, il fascismo fu un’invasione che veniva dal di dentro, un prevalere temporaneo di qualche cosa di bestiale (…) Vittoria contro noi stessi: aver ritrovato dentro noi stessi la dignità dell’uomo”. “Sarebbe bello – continua Mirella – che nel 2014, anno del 70° della Liberazione della nostra provincia, riuscissimo a celebrare degnamente non solo la Liberazione di Forlì ma anche finalmente quella di Predappio, affinché, piano piano, il 28 ottobre sia per tutti l’anniversario della Liberazione di Predappio e resti quello della marcia su Roma solo nei ricordi appannati di qualche nostalgico (…) se non avremo il coraggio di celebrare questa ricorrenza, vorrà dire che consideriamo l’antifascismo come un vestito, da sfoggiare con orgoglio in certe occasioni e nascondere nell’armadio in altre (…)”.

Per gli interventi integrali:

http://forlicesena.anpi.it/?p=1184
http://forlicesena.anpi.it/?p=1167