Martedì 7 Maggio | Lavoro, Acqua, Beni Comuni – Per una nuova Finanza Pubblica e Sociale

Maggio 5th, 2013 Nessun commento »

Martedi’ 7 maggio 2013 alle ore 17.00 presso Circolo ARCI Valverde in via Valverde 15 a Forlì si terrà l’incontro pubblico “Lavoro, Acqua, Beni Comuni – Per una nuova Finanza Pubblica e Sociale” verso la manifestazione nazionale della FIOM del 18 maggio 2013: non possiamo più aspettare.

introducono

Marilena Pallareti (Comitato Acqua Bene Comune Forlì-Cesena, Attac-Forlì )
Michele Bulgarelli (FIOM CGIL Forlì)

intervengono:
Paride Amanti – Segretario Generale Camera del Lavoro – CGIL di Forlì
Marco Bersani – Attac Italia, Forum Italiano Movimenti per l’ Acqua, Forum per Una Nuova Finanza Pubblica e Sociale
Michele De Palma – Fiom Nazionale

Inaugurazione sede ANPI di Cesena

Maggio 2nd, 2013 Nessun commento »

Sabato 4 Maggio in Corso Sozzi 89 (Barriera Cavour) si terrà l’inaugurazione della sede ANPI di Cesena.

Interverranno all’evento Paolo Lucchi Sindaco di Cesena, Carlo Sarpieri presidente dell’ANPI provinciale Forlì-Cesena e il partigiano dell’8ª Brigata Garibaldi Giorgio Ceredi.

Sarà l’occasione per fare quattro chiacchiere, rinnovare la tessera 2013 per chi non l’abbia ancora fatto e sottoscrivere per l’ANPI cesenate.

Sarà offerto ai presenti un piccolo rinfresco “partigiano”.

BenvengaMaggio 2013 a Forlimpopoli

Aprile 30th, 2013 Nessun commento »

Clicca per ingrandire

Si legge nell’ Archivio Storico “Manuela Mezzelani, che All’indomani della Liberazione, il 1 maggio 1945, partigiani e lavoratori, anziani militanti e giovani che… non hanno memoria della festa del lavoro, si ritrovano insieme nelle piazze d’Italia in un clima di entusiasmo. Poi, le trasformazioni sociali, il mutamento delle abitudini ed anche il fatto che al movimento dei lavoratori si offrono altre occasioni per far sentire la propria presenza, hanno portato al progressivo abbandono delle tradizionali forme di celebrazione del 1 maggio.

Il BenvengaMaggio 2013, giunto alla undicesima edizione, organizzato da Cgil, Cisl e Uil e dall’Associazione Barcobaleno si propone di unire la memoria e il presente del momento politico rappresentato dalla Festa del Lavoro; con i concerti del 30 aprile, “L’ITALIA DEL BOOM ECONOMICO, Viaggio musicale nei favolosi anni ‘60” di ANTONINO AGRICOLA e i NINOTAURI, e del Primo Maggio, con due band: “RUBAND ladri di note – Concerto dell’orchestra giovanile di Forlimpopoli” e “The NO NAME SOUL BAND” e si propone inoltre di aderire allo spirito del 1 maggio, come lo aveva colto nel lontano 1903 Ettore Ciccotti: “Un giorno di riposo diventa naturalmente un giorno di festa, l’interruzione volontaria del lavoro cerca la sua corrispondenza in una festa de’sensi; e un’accolta di gente, chiamata ad acquistare la coscienza delle proprie forze, a gioire delle prospettive dell’avvenire, naturalmente è portata a quell’esuberanza di sentimento e a quel bisogno di gioire, che è causa ed effetto al tempo stesso di una festa”.

Gli appuntamenti del 25 Aprile in Romagna

Aprile 18th, 2013 Nessun commento »

In occasione delle celebrazioni per il 68° anniversario della Liberazione, segnaliamo una serie di iniziative organizzate nelle nostre province.

Buon 25 Aprile!

Forlì-Cesena

Da Giovedì 18 Aprile a Giovedì 25 Aprile  “25 aprile – 68° Anniversario della Liberazione” 
Forlì
Brochure

Sabato 20 Aprile  “Festa del Partigiano
presso Circolo ARCI Bagnile – Via Rovescio 2101, Cesena
http://www.bagnile.it/partigiano/

Martedì 23 Aprile  “Non vi ho mai dimenticato
presso Quartiere Cervese Sud – Via Cervese 1260, Cesena
Locandina

Martedì 23 Aprile  “Resistenti DOC a Modigliana
presso Sala Bernabei – Piazza Matteotti, Modigliana
Locandina 

Mercoledì 24 Aprile  “Festa della Liberazione!
presso Magazzino Parallelo – Via Genova 70/84 zona ex Mercato Ortofrutticolo, Cesena
http://sitoparallelo.altervista.org/blog/?p=4141

Mercoledì 24 Aprile  “E nun an sterém zét …canzoni, poesie, storie che resistono
presso Teatro Verdi – Piazza Fratti, Forlimpopoli
Locandina

Giovedì 25 Aprile  “Festa della Liberazione 2013
presso Piazza del Popolo, Cesena
http://bit.ly/123oGIq

Giovedì 25 Aprile  “Festa Nazionale della Liberazione alla Corte Malatestiana
presso Rocca Malatestiana, Cesena
http://bit.ly/13h3lim

Giovedì 25 Aprile  “Il sole splendeva quel mattino… – Ricordi di Resistenza
presso Sala del Consiglio Comunale, Castrocaro Terme
Locandina

Giovedì 25 Aprile  “68° Anniversario della Liberazione d’Italia
presso Piazza Matteotti, Civitella di Romagna e Cusercoli
Locandina

Giovedì 25 Aprile  “Festa Nazionale della Liberazione
presso Piazza Vesi, Gatteo a Mare
Locandina

Giovedì 25 Aprile  “68° Anniversario della Liberazione d’Italia
presso Centro storico, Galeata
http://bit.ly/11u3x9M

Giovedì 25 Aprile  “68° Anniversario della Liberazione d’Italia
presso Centro storico, Santa Sofia
http://bit.ly/Yv1hfm

Giovedì 25 Aprile  “68^ Anniversario della Liberazione d’Italia
presso Centro storico, Sogliano sul Rubicone
Locandina

Ravenna

Gli appuntamenti nei diversi comuni di Ravenna:
http://www.racine.ra.it/Calendario-Eventi/25-aprile-Giorno-della-Liberazione

Giovedì 25 Aprile  “Nel Senio della Memoria
Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Lugo
http://www.nelseniodellamemoria.it/

Giovedì 25, Venerdì 26 e Domenica 28 Aprile  68^ Anniversario della Liberazione”
Casola Valsenio
http://www.comune.casolavalsenio.ra.it/Comune/Archivio-notizie/68-Anniversario-della-Liberazione

Giovedì 25 Aprile  68° Anniversario della Liberazione”
Lugo
http://www.anpiravenna.it/?p=1539

Giovedì 25 Aprile  “Le staffette partigiane – Storie di donne della Resistenza
presso Campo sportivo di Montaletto, Cervia
http://anpicervia.wordpress.com/2013/04/11/25-aprile-2013-festa-a-montaletto-di-cervia/

Rimini

Giovedì 18, Sabato 20, Giovedì 25 Aprile   “25 Aprile Sempre
Poggio Berni, Santarcangelo di Romagna
Locandina

Mercoledì 24 Aprile – “Intervista con la Storia
presso Centro Parrocchiale, Morciano di Romagna
Locandina

Giovedì 25 Aprile – “Officina della Costituzione
presso Piazza Cavour, Rimini
http://www.anpirimini.blogspot.it/2013/04/25-aprile-2013.html

Giovedì 25 Aprile – “XIIa Camminata per la Pace
Casteldeci, Fragheto, Rimini
Locandina

Giovedì 25 Aprile  “25 Aprile 2013
presso Piazza del Popolo, Morciano di Romagna
http://anpialtavalconca.blogspot.it/

Giovedì 25 Aprile – “La liberazione è una festa – Pranzo e concerto per la festa
presso Agriturismo San Rocco – Via San Rocco 850, Villa Verucchio
http://www.eventsromagna.com/la-liberazione-e-una-festa-pranzo-e-concerto-per-la-festa/villa-verucchio.html

Varie

Da Venerdì 12 Aprile a Domenica 21 Aprile – “Ri-conosci il fascismo, continua a R-esistere
Castel Bolognese, Imola, Lugo, Ravenna, Forlì, Cesena, Ferrara, Rimini
http://www.grottarossa-rimini.it/articles.php?article_id=184

Festa del Partigiano 2013

Aprile 15th, 2013 Nessun commento »

In concomitanza con le celebrazioni per l’anniversario del 25 Aprile, CIRCOLO ARCI BAGNILE presenta l’edizione 2013 della FESTA DEL PARTIGIANO.

Il programma della serata di SABATO 20 APRILE prevede un percorso di VISITE AI CIPPI DEI CADUTI DI GUERRA nelle frazioni del Quartiere Cervese Nord, con partenza alle ore 17:00 dalla frazione di Gattolino. Le visite saranno accompagnate dalle letture degli alunni delle scuole “G.Rodari” di Gattolino e “A.Frank” di S.Giorgio e dagli interventi di Mara Valdinosi e Ines Briganti (Istituto Storico Resistenza), Furio Kobau (ANPI), Bruno Giorgini (Comune di Cesena), Paolo Bilancioni (Quartiere Cervese Nord), Mario Amici.

Orari delle visite ai cippi:

  •   17:00 Cippo di Gattolino;
  •   17:30 Cippo di S.Giorgio – Parco dei Ciliegi;
  •   17:50 Cippo di Botteghino;
  •   18:20 Cippo di Bagnile – Borgo “ad Tajòn”;
  •   18:40 Cippo di Bagnile – Via Rovescio.

La serata proseguirà, dalle ore 19:00, all’interno del Circolo ARCI di Bagnile con un BUFFET GRATUITO offerto a tutti i presenti e con gli INTERVENTI DEI RAPPRESENTANTI DI ANPI E COMUNE DI CESENA: Paolo Lucchi (Sindaco di Cesena), Carlo Sarpieri (Presidente ANPI Forlì-Cesena), Sergio Giammarchi (Partigiano Battaglione Corbari-Casadei) e Giorgio Ceredi (Partigiano 8a Brigata Garibaldi).

Alle ore 20:00 verrà proiettato il documentario “A BAGNILE VIVEVAN GLI EROI”, coprodotto da Circolo ARCI Bagnile e Sunset Comunicazione di Forlì.

Infine, dalle ore 20:30, la serata si animerà con la musica popolare del gruppo CONTRADA LAMIERONE.

A corredo dell’iniziativa sarà allestita all’interno del Circolo la mostra fotografica “PERCHE’ NON ACCADA MAI PIU’, RICORDIAMO” a cura di ANFFAS Emilia-Romagna.

Patrocinata dal Comune di Cesena e organizzata in collaborazione con Quartiere Cervese Nord, ANPI Provinciale Forlì-Cesena e Banca di Cesena, la “Festa del Partigiano” nasce per ricordare l’anno 1944, il Passaggio del Fronte a Cesena, la Resistenza partigiana e i caduti di guerra del nostro territorio. Secondo gli organizzatori infatti “la riscoperta del patrimonio di umanità e coraggio, lasciato da periodi storici tumultuosi e tragici come quello della Seconda Guerra Mondiale, è uno strumento efficace per affrontare le incertezze e le paure del nostro presente“.

L’evento è a INGRESSO GRATUITO e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

In caso di pioggia battente il programma si svolgerà all’interno del Circolo Arci Bagnile.

 

Circolo ARCI Bagnile, Via Rovescio 2101, Bagnile CESENA (FC) 47522
bagnile@gmail.com
bagnile.it/partigiano
facebook.com/bagnile

Evento Facebook
Locandina PDF

 

Venerdì 12 Aprile 2013 Anniversario della Battaglia di Biserno

Marzo 31st, 2013 Nessun commento »

Venerdì 12 Aprile 2013 alle ore 11.00 a Biserno si terranno le celebrazioni per l’anniversario della Battaglia di Biserno.

Alle celebrazioni saranno presenti gli studenti degli Istituti Comprensivi di Santa Sofia e di Alfonsine.

A ricordo dei Caduti della Battaglia di Biserno verrà scoperta un’epigrafe, infine la manifestazione si concluderà con un’escursione al monumento ai Caduti di Biserno.

Programma

Ore 10.00 – Sosta a Campoisola per la deposizione di una corona presso il cippo dedicato ai Caduti del Rastrellamento

Saluti
Sindaco di Santa Sofia
Sindaco di Alfonsine
Sindaco di Città della Pieve
ANPI di Santa Sofia
ANPI di Alfonsine

Interverrà
Ines Briganti
Presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena

Lettura di testi tratti dal diario di Don Spighi

Per info:

Ufficio cultura Zona Due Valli
Tel 0543.975428/29

cultura@comune.galeata.fc.it

Giovedì 11 Aprile seminario “L’OMICIDIO RUFFILLI E L’ITALIA DEGLI ANNI ’80”

Marzo 28th, 2013 Nessun commento »

In occasione del 25° anniversario dell’omicidio del Sen. Roberto Ruffilli Giovedì 11 Aprile 2013 alle ore 17 presso l’Aula 3.2 della Scuola di Scienze Politiche Università di Bologna Sede di Forlì si terrà il seminario “L’OMICIDIO RUFFILLI E L’’ITALIA DEGLI ANNI ‘’80” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Forlì in collaborazione con la Fondazione Roberto Ruffilli, ideato ed organizzato dalla Sezione forlivese del Centro Documentazione Archivio Flamigni

Programma

Saluti di:
Pierangelo Schiera, Presidente della Fondazione Ruffilli
Paolo Ragazzini, Presidente del Consiglio Comunale di Forlì
Felix SanVicente, Presidente del Polo Scientifico Didattico di Forlì

Interventi di:
Domenico Guzzo, “Il terrorismo negli anni del riflusso
Mario Del Pero, “L’Italia nell’ultimo decennio di guerra fredda
Miguel Gotor, “Il lascito moroteo nell’Italia degli anni ‘80
Riccardo Brizzi, “Gli anni ’80 e l’Italia della video-politica

Presiede:
Ines Briganti, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza

Resistenti DOC | Domenica 24 Marzo proiezione “La Duce Vita” presso la SALA “LUCIANO LAMA” Camera del Lavoro CGIL di Forlì

Marzo 20th, 2013 Nessun commento »

Variazione sul programma per il quarto e ultimo appuntamento della rassegna itinerante “Resistenti DOC“, organizzata da Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) Comitato provinciale di Forlì-Cesena: la serata, precedentemente prevista nei locali della Vecchia Stazione, prenderà inizio dalle ore 20:30 di Domenica 24 Marzo presso la SALA “LUCIANO LAMA” Camera del Lavoro CGIL di Forlì, Via Pelacano, 7 – Forlì. In programma la proiezione del documentario “La Duce Vita” di Cyril Bérard e Samuel Picas e gli interventi di Carlo Sarpieri, presidente provinciale di ANPI Forlì-Cesena, e dello storico Domenico Guzzo.

Il 28 ottobre 1922, le Camicie Nere di Mussolini marciarono su Roma, prendendo potere in Italia. Novant’anni dopo, il film “La Duce Vita” immerge gli spettatori nella vita quotidiana di Predappio, villaggio natale del dittatore. Predappio è una cittadina creata ex novo, per favorire il culto di Mussolini e propagandare il mito delle origini dell’uomo nuovo. Un luogo che, durante il Ventennio fascista, fu visitato da tutti gli italiani e da molti capi di stato esteri. Una cittadina che è ormai diventata meta di pellegrinaggio e che tale rimane a tutt’oggi.

Resistenti DOC – Storie in tempi di guerra” è la rassegna documentaristica itinerante organizzata da ANPI – Comitato provinciale di Forlì-Cesena – che si svolgerà nei mesi di Febbraio-Marzo 2013 in collaborazione con associazioni e locali del territorio. Obiettivo dell’iniziativa, spiegano i volontari ANPI, è quello di riportare i racconti e le esperienze della Resistenza davanti alla platea dei cittadini, in particolar modo alla sua parte più giovane, consapevoli che spirito critico e libertà di pensiero necessitino, mai come ora, di memoria storica e di coraggio personale.

Durante la serata sarà possibile iscriversi all’ANPI.

Ingresso gratuito

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/321272774639556/

Per aggiornamenti: http://www.facebook.com/anpiforlicesena

Blog: http://www.blog.laducevita.com/

Cambio di location per l’ultima serata di Resistenti DOC

Marzo 15th, 2013 Nessun commento »

Per motivi logistici la serata di Resistenti DOC dedicata alla proiezione del documentario “La Duce Vita” prevista per domenica 24 marzo è stata SPOSTATA dalla Vecchia Stazione di Forlì alla SALA LUCIANO LAMA presso la Camera del Lavoro CGIL Forlì (Via Pelacano, 7 – Forlì).

La data di Domenica 24 Marzo resta confermata. L’orario di inizio è previsto per le 20:30.

Link all’evento:
https://www.facebook.com/events/321272774639556/

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 16 marzo 2013 – Meldola – Anniversario della morte di ANTONIO CARINI “Orsi”

Marzo 12th, 2013 Nessun commento »

Catturato il 9 marzo 1944 presso Gualdo Antonio Carini (Orsi) venne tradotto alla Rocca dove fu orribilmente torturato. Il 13 Marzo ormai distrutto venne legato per i piedi ad un auto e trascinato sul ponte dei Veneziani dove i fascisti lo accoltellarono più volte per poi gettarlo nel fiume Ronco.

Antonio Carini nacque il 7 Ottobre 1902 a Monticelli d’Ongina (Pc). Iniziò a lavorare a 13 anni impiegandosi come barcaiolo insieme al padre. Si iscrisse precocemente al Partito Comunista e proprio per la sua profonda fede antifascista fu costretto ad emigrare prima a New York poi a Buenos Aires. Nel 1936 senza esitazioni partì per la Spagna pronto a combattere contro Franco. Col grado di Sergente entrò nel Battaglione Garibaldi e prese parte a tutti i combattimenti prima sul fronte di Madrid e poi a Huesca, a Farlete (sul fronte di Saragozza) e sull’Ebro. Venne ferito tre volte ma continuò con coraggio a combattere ricoprendo sempre incarichi di maggiore responsabilità. Nel 1939 quando partecipò alla difesa di Barcellona era Commissario Politico addetto all’intendenza del Battaglione Garibaldi. Una volta deciso il ritiro delle Brigate Internazionali dalla Spagna si ritirò in Francia ma già nel 1941 il Partito Comunista Italiano lo richiamò in patria.
Arrestato e processato a Piacenza fu condannato a quattro anni di confino a Ventotene dove uscì nel 1943 alla caduta del fascismo. Nell’agosto di quello stesso anno si trovava già a Piacenza dove riorganizzò il Partito Comunista.
Subito dopo l’8 Settembre, come ispettore del Comando Generale delle Brigate d’assalto Garibaldi, partecipò all’organizzazione di diverse formazioni partigiane nella zona Emiliana sino a che non fu nominato Commissario Politico dell’Ottava Brigata Garibaldi operante in Romagna.

Verrà inoltre ricordata la figura di Pio Pietro Godoli “Renato” nato a Cesena ne 1912 Commissario politico delle Brigate Garibaldi e inviato a Piacenza per promuovere lo sviluppo del movimento partigiano piacentino. Guiderà la liberazione di Piacenza avvenuta il 28 novembre del 45.

Per ricordarne la gradezza d questi due eroi l’ANPI Provinciale di Forlì-Cesena in collaborazione con: l’ANPI Provinciale di PIACENZA, il Comune di Meldola, SPI-CGIL, L’Istituto Storico della Resistenza di Forlì hanno indetto una manifestazione in suo ricordo. La manifestazione ha ricevuto il patrocino della Provincia di Forlì-Cesena, dei Comuni della Provincia, del Comune di Monticelli d’Ongina e molti di questi parteciperanno e hanno garantito la presenza del gonfalone.

Il Programma prevede:

ore 9.30 – saluto e benvenuto in P.zza Orsini
interventi di: Gianluca Zattini Sindaco di Meldola

ore 9.45 – Partenza del corteo verso il Ponte dei Veneziani e posa di una corona al cippo commemorativo
interventi di: Mario Cravedi Presidente ANPI Piacenza

ore 11.00 – presso il Teatro Dragoni di Meldola incontro con studenti e popolazione
salutano: Aldo Camagni (Lega SPI-CGIL)
Franco Negri (Lega SPI CGIL Monticelli d’Ongina)
Vladimiro Coveri (Presidente ANPI Meldola)
Mario Miti (Presidente ANPI Monticelli d’Ongina)

Proiezione del documentario “ANTONIO CARINI- la grandezza di un uomo

ore 11.30 intervento conclusivo di Luciano Guerzoni Vice-Presidente Nazionale ANPI

presiede Carlo Sarpieri Presidente ANPI Forlì-Cesena

per info: 0543-28042