DOMENICA 20 luglio 2014 Commemorazione del 70° Anniversario delle Stragi di Tavolicci e del Carnaio

Luglio 17th, 2014 Nessun commento »

L’ANPI Comitato Provinciale Forlì-Cesena vi invita a partecipare DOMENICA 20 luglio 2014 alla commemorazione del 70° Anniversario delle Stragi di Tavolicci e del Carnaio

TAVOLICCI
Piccola frazione di montagna situata in Comune di Verghereto, è il luogo della memoria più importante della Romagna. In questa piccola località, isolata allora ancor più di oggi, si consumò la più tragica delle rappresaglie fasciste dell’ultima guerra mondiale in Romagna.

PROGRAMMA TAVOLICCI

Viaggio in Pullman orari e fermate
Forlimpopoli ( fermata autobus P.zza Paolucci de Calboli) ore 8:30 Forlì (Punto Bus – Stazione) ore 8:50
Meldola (Punto Bus) ore 9:10 – Cusercoli (dopo ponte nuovo ex Fabbrica di scarpe) ore 9:20 – Civitella (Piazza) ore 9:40 – Galeata (Parcheggio vicino al comune) ore 10:00 – Santa Sofia (P.zza Matteotti) ore 10:10
Ore 10:30 deposizione corona al CARNAIO e orazione di Carlo Sarpieri Presidente Anpi Comitato Provinciale Forlì – Cesena
Ore 12:30 Pranzo c/ o Ristorante Alto Savio a San Piero in Bagno
Pomeriggio ore 15:30
Tavolicci
Saluto del sindaco di Verghereto, Guido Guidi
e del Presidente del Coordinamento Provinciale dei Luoghi della Memoria, Assessore Provinciale Bruna Baravelli.
Discorso commemorativo del Sottosegretario di Stato, Onorevole Sandro Gozi
Ore 17:30 rientro
Spesa prevista per viaggio e pranzo sarà tra i 20-25 euro
Per prenotazioni telefonare a 0543 / 28042 – Pier Paolo 3397805588 –
Walter 3351684411 o inviare e-mail info@anpiforli.it

Sabato 26 luglio 2014 PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA NELLA CASA DELL’ANPI DI VALPISELLA

Luglio 14th, 2014 Nessun commento »

In occasione dell’anniversario della caduta del fascismo avvenuta il 25 luglio 1943

Sabato 26 luglio 2014

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
NELLA CASA DELL’ANPI DI VALPISELLA

(loc. Corniolo – S. Sofia)

Ore 10.00: ritrovo a Valpisella
Ore 10.30: partenza per il cippo che ricorda il primo scontro fra partigiani e
nazifascisti avvenuto a Val Della Chiara (sentiero, percorrenza circa 30 minuti).
Commemorazione e deposizione di una corona.
Ore 11.00: ritorno a Valpisella
Ore 13.00: pranzo antifascista con pasta di “Libera Terra”, prodotta nelle
terre libere dalle mafie
Costo del pranzo: 10,00 €

È gradita la prenotazione entro lunedì 21 luglio 2014
Sarà presente una delegazione dell’ANPI di Marzabotto

Per informazioni e prenotazioni:
0543/28042 (ANPI Forlì)
338/6645472 (ANPI S. Sofia)
335/398221 (Gruppo Valpisella)

Come raggiungere Valpisella
Sulla statale che da Santa Sofia porta in Campigna, prima di Corniolo imboccare
sulla destra la strada sterrata che porta a Badia di Sasso. Dopo circa 4 km sulla
sinistra un accesso in discesa vi porta a Valpisella.

70° anniversario della Battaglia di Monte Lavane

Luglio 4th, 2014 Nessun commento »

Sabato 12 Luglio 2014ore 11:00 presso la capanna dei Partigiani di Monte Lavane, Marradi (FI), si celebra il 70° anniversario della “Battaglia di Monte Lavane”

ORE 11:00 – INTERVENTO DELLE AUTORITA’
ORE 11:30 – INTERVENTO DEI PARTIGIANI REDUCI
ORE 12:00 – Pranzo con gli Alpini

Nel pomeriggio musica con il gruppo “Briacabanda

Al termine della cerimonia pranzo con gli Alpini.

COME ARRIVARE

– Con mezzi autorizzati, ritrovo e partenza presso il Passo della Peschiera alle ore 10:00 (posti limitati)
– A piedi, percorrendo un sentiero tra boschi di faggio e un’ampia strada ghiaiata panoramica con una camminata di circa 1’30’’, ritrovo e partenza Passo dell’Eremo alle ore 9:00

Da Faenza raggiungere Marradi. Poco dopo aver superato il centro storico di Marradi svoltare a sinistra in via San Benedetto (seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe). Proseguendo su questa strada dopo una decina di chilometri si incontra il Passo dell’Eremo e, qualche chilometro dopo il Passo della Peschiera. Questi sono i due punti da cui si può partire per raggiungere il monte Lavane, imboccando in entrambi i casi un sentiero sulla destra.

Cronache della Resistenza – 2014/N°3

Luglio 2nd, 2014 Nessun commento »

Cronache della Resistenza – Maggio/Giugno 2014/N°3

Sommario:

  • 2 giugno – Il popolo italiano sceglie la Repubblica… pag. 2
  • Primo maggio 1947 – Portella della Ginestra pag. 4
  • Gioventù di un dittatore (2a parte) pag. 6
  • Potere alla parola: Partigiano Inverno pag. 10
  • Meditate che questo è stato: Il fascismo e le donne pag. 11
  • La condizione delle donne durante il fascismo pag. 12
  • Sebben che siamo donne: Ida Valbonesi pag. 14
  • Dai nostri lettori: Celebrazione del 25 aprile a Cesena pag. 15
  • Ricordi e sottoscrizioni pag. 16

Sfoglia il PDF | Download | Vedi elenco uscite precedenti

25-30 Giugno 2014 a Castiglione di Cervia 2ª Festa Comunale A.N.P.I. CERVIA

Giugno 26th, 2014 Nessun commento »

25-30 GIUGNO 2014
2ª FESTA COMUNALE A.N.P.I. CERVIA
CASTIGLIONE DI CERVIA
“NUOVA ARENA PALMA D’ORO” – PIAZZA TRE MARTIRI

(evento a cura del Comitato comunale “Max Massini” A.N.P.I. Cervia in collaborazione con la sezione A.N.P.I. di Castiglione di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Cervia e del Comune di Ravenna)

 

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO (ORE 21.00):

  • INAUGURAZIONE DELLA FESTA;
  • BALLO CON I MOKA CLUB.

GIOVEDÌ 26 GIUGNO (ORE 21.00):

  • INCONTRO CON CHIARA INGRAO: SCRITTRICE ED ANIMATRICE CULTURALE.

VENERDÌ 27 GIUGNO (ORE 20.00):

  • PODISMO NON COMPETITIVO: “CAMMINATA DELLA SALUTE”;
  • DIVERTIMENTO CON I MÀLARDOT.

SABATO 28 GIUGNO (ORE 21.00):

  • BALLO CON L’ORCHESTRA CELSO ARGNANI.

DOMENICA 29 GIUGNO (ORE 21.00):

LUNEDÌ 30 GIUGNO (ORE 21.00):

  • SPETTACOLI TEATRALI IN APERTURA E CHIUSURA SERATA SERATA, A CURA DELLA COMPAGNIA “LE RIVOLUZIONARIE”;
  • CONSEGNA ONORIFICENZE AI PROTAGONISTI DELLA RICOSTRUZIONE DI CERVIA NEL DOPOGUERRA;
  • INTITOLAZIONE DELLA SEZIONE A.N.P.I. DI CASTIGLIONE DI CERVIA A GIUSEPPE BURIOLI (SAETTA);
  • CHIUSURA DELLA FESTA.

TUTTE LE SERE (ORE 19.00):

APERTURA DELLA CUCINA CON IL MENÙ ROMAGNOLO* DELLE BRAVISSIME CUOCHE VOLONTARIE DI CASTIGLIONE DI CERVIA E RAVENNA.

INOLTRE:

MOSTRA SULLA RESISTENZA, MOSTRA FOTOGRAFICA, SPAZI CULTURALI, BAR, PESCA DI BENEFICENZA E DIVERTIMENTO CON I “LOS MAGNANOS”.

*MENÙ

  • Primi: cappelletti al ragù, tagliatelle al ragù, strozzapreti pasticciati, tris di minestre.
  • Secondi: grigliata mista di carne, salame, salsiccia alla griglia, spiedini di carne, castrato, piadina con affettati.
  • Contorni: patatine fritte, insalata mista, pomodori, melanzane e cipolle gratinate.
  • Bevande: vino bianco frizzante, Sangiovese sfuso, Trebbiano sfuso, birra, acqua minerale e bibite in lattina.
  • Dolce: torte e golosità varie.

BLOG ANPI CERVIA:

https://anpicervia.wordpress.com/2014/06/06/25-30-giugno-2014-castiglione-di-cervia-2a-festa-comunale-a-n-p-i-cervia/

A Brisighella omaggio ad Augusto Daolio e Festa della Pace

Giugno 12th, 2014 Nessun commento »

La Romagna era cara ad Augusto Daolio, l’indimenticabile cantante dei Nomadi, e la considerava la sua seconda casa, piena di amici, di punti fermi e di luoghi sempre e costantemente frequentati.
“Essere perciò con l’Associazione Augusto per la Vita nella serata “Omaggio ad Augusto” alla Festa della Pace di Brisighella organizzata dall’ANPI, ci riempie d’orgoglio per il significato e il valore di questa manifestazione che ha avuto negli anni sempre nuovi consensi” sono le parole di Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto Daolio.

La storia di Augusto si lega alla memoria di Giuseppe Bartoli di cui ricorre il decennale della morte. La sezione A.N.P.I. a lui intitolata, ha celebrato la sua figura di poeta e partigiano con il concorso 10° Memorial Giuseppe Bartoli, aperto alle classi dell’Istituto Comprensivo di Brisighella.

Per l’occasione il 14 Giugno alle ore 21:00 presso il Teatro all’aperto “Spada”, nella splendida cornice del Borgo Medioevale di Brisighella sarà di scena lo spettacolo “Le tue parole al vento” musiche, proiezioni, ricordi, colori, parole e strade di vita percorse insieme ad Augusto. scritto da Rosanna Fantuzzi con Marco Bezzi.

I racconti di Rosanna si alterneranno alle canzoni care ad Augusto (non solamente quelle che cantava con i Nomadi), ad alcuni suoi scritti interpretati da Marco Bezzi che è accompagnato alle tastiere e ai cori da Ovidio Bigi. Sullo schermo saranno proiettate immagini di foto e dipinti di Augusto.

Lo spettacolo lo scorso ottobre ha avuto una bellissima accoglienza al Teatro Fabbri di Forlì ed è per questo che si è pensato di proporre qui a Brisighella la nuova versione del tour 2014 appena partito.

L’ingresso sarà a offerta libera e il ricavato verrà devoluto all’Associazione Augusto per la Vita, che nasce subito dopo la scomparsa di Augusto per finanziare la ricerca oncologica che trova, sempre in questi territori, uno dei Centri al quale dare fiducia e destinare i soldi che si raccolgono con svariate iniziative. Questa serata sarà nuovamente un momento per consolidare la collaborazione con l’IRST (Centro di Ricerca e Cura dei Tumori) di Meldola (FC) presieduta dal Prof. Dino Amadori. Sono stati finanziati alcuni studi, l’ultimo per un totale di 125 mila euro.

Ci sono i presupposti perché tanti elementi così importanti possano creare un’atmosfera speciale, per portare in questo bellissimo paese amici vecchi e nuovi, per rivivere emozioni mai dimenticate, quelle che Augusto con le parole e con il canto ci ha sempre regalato, grazie anche per quell’affetto che ora offrite a noi e che ci fa sentire ancora una volta tutti insieme.

Domenica 15 Giugno alle ore 11:30 presso il Centro Residenziale Cà Malanca 11° Festa della Pace organizzata dalla Sezione Giuseppe Bartoli di Brisighella.

Il programma prevede:

Ricordando “Pino“ Bartoli” un omaggio alla sua figura di partigiano prima e uomo impegnato poi in vari campi (politico, istituzionale e sociale), nonché scrittore e poeta riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Seguirà pranzo gestito dai volontari della sezione ANPI di Brisighella. Nel pomeriggio avremo lo spettacolo con poesie, racconti e musiche “Canti popolari di libertà” con il Nuovo Controcanto Popolare in collaborazione con Rosarita Berardi e Vanni Cristofori della Libera Accademia degli Evasi.
La Tresca, formato da 7 musicisti originari della zona compresa tra Orvieto, la Tuscia e il lago di Bolsena (un triangolo geografico che racchiude le radici popolari del loro repertorio), sarà protagonista della fase conclusiva della giornata . Il gruppo in questi anni ha prodotto 5 CD e effettuato concerti in molte città d’Italia e all’estero (Germania, Svizzera, Macedonia e Ungheria) ottenendo sempre entusiastici consensi. Da anni amici dell’ANPI di Brisighella, hanno accolto molto favorevolmente l’invito della nostra sezione a partecipare all’evento. (www.latresca.it)

Durante la giornata saranno attivi i banchetti dell’Associazione Italia-Cuba e di Emergency, oltre a quello A.N.P.I. con la vendita di libri e per tesseramento all’Associazione. L’A.N.P.I. invita tutti a partecipare per condividere e sostenere i valori di pace e libertà che sono fattori fondamentali e imprescindibili della democrazia.

Ca’ Malanca (mt.721 s.l.m.), ove ha sede il Museo Storico della Resistenza, è raggiungibile anche a piedi per mezzo di vari percorsi segnalati. La nostra proposta in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Faenza è la “Passeggiata della Memoria” con partenza dalla chiesa di Santa Maria in Purocielo alle ore 9:45. Si percorrerà il Sentiero dei Partigiani con spiegazione storica della Battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi dell’ANPI di Faenza.

Come si raggiunge Cà Malanca

Da Faenza (RA) seguire le indicazioni per Firenze, passare gli abitati di Errano, Brisighella, Fognano, Castellina, Casale, Strada Casale, S.Eufemia, San Cassiano; dopo il passaggio a livello girare a destra per San Martino in Gattara e, tenendo la propria destra, salire a Monte Romano e Croce Daniele, al ristorante tenere la destra e proseguire per altri 3 km, sino a giungere al parcheggio di Cà di Malanca.
Ricordiamo inoltre che da San Martino in Gattara sono visibili le indicazioni per il Museo della Resistenza di Ca’ Malanca.

Domenica 9 giugno Festa SPI CGIL al parco urbano Franco Agosto

Giugno 4th, 2014 Nessun commento »

Domenica 8 giugno dalle ore 15:00 presso il Parco Urbano Franco Agosto a Forlì si terrà la Festa SPI CGIL con iniziative, creatività, hobbistica, curiosità e sorprese da ogni Lega SPI del territorio.

ANPI Forlì Cesena parteciperà con un gazebo presso il quale sarà possibile iscriversi, acquistare libri e gadgets ed ottenere informazioni sulle attività svolte e su come poter partecipare attivamente.

Vi aspettiamo!

Amministrative 2014: sottoscrizioni all’appello promosso da ANPI Forlì-Cesena – 11° aggiornamento

Maggio 24th, 2014 Nessun commento »

Tutti i dettagli riguardanti l’appello rivolto ai candidati possono essere consultati al seguente link:

“Appello Antifascista a tutti i candidati alle elezioni amministrative”

 

Cristina Mazzoni, candidata consigliere nella lista PD Paolo Lucchi Sindaco inoltra la dichiarazione di sottoscrizione all’appello ai candidati sindaci e candidati consiglieri comunali.

Valenti Denis e Loris Stradaioli candidati consiglio comunale Lista Comunista Civitella Cusercoli aderiamo all’ Appello antifascista del Anpi
Saluti

Sottoscrivo l’appello!
Enrico Rossi (lista PD Paolo Lucchi Sindaco)

Amministrative 2014: sottoscrizioni all’appello promosso da ANPI Forlì-Cesena – 10° aggiornamento

Maggio 23rd, 2014 Nessun commento »

Tutti i dettagli riguardanti l’appello rivolto ai candidati possono essere consultati al seguente link:

“Appello Antifascista a tutti i candidati alle elezioni amministrative”

 

Piraccini Ivan candidato lista civica Semplicemente Cesena – Cesena

Lucia Bongarzone candidata Lista PD Davide Drei Sindaco Forlì

Carlo Verona candidato Cesena lista Sinistra Ecologia e Libertà

Buongiorno sono Morena Campidelli faccio parete della lista candidati PD con Filippo Giovannini candidato sindaco per Savignano Sul Rubicone.
Desidero sottoscrivere il vostro appello e, nel caso venga eletta, impegnarmi con fermezza a far si che siano mantenuti e rispettati tutti i punti della sottoscrizione.Con sempre grande riconoscimento per il lavoro che l’ANPI va realizzando.

Amministrative 2014: sottoscrizioni all’appello promosso da ANPI Forlì-Cesena – 9° aggiornamento

Maggio 22nd, 2014 Nessun commento »

Tutti i dettagli riguardanti l’appello rivolto ai candidati possono essere consultati al seguente link:

“Appello Antifascista a tutti i candidati alle elezioni amministrative”

 

Giorgia Battelli candiadata consigliere comunale Cesena lista PD Paolo Lucchi Sindaco

Sebastiano Castelucci consigliere comunale Cesena lista PD Paolo Lucchi Sindaco

Al Presidente ANPI Forlì-Cesena
Carlo Sarpieri
Comunico la mia adesione all’appello lanciato dal Comitato Provinciale dell’ANPI di Forlì-Cesena per contrastare i rigurgiti fascisti, razzisti e xenofobi nei nostri territori.
Con l’occasione voglio esprimere sostegno e apprezzamento per il costante impegno dell’ANPI a difesa dei nostri più sacri valori democratici.
Un cordiale saluto

Paolo Lucchi
Candidato a Sindaco di Cesena
per la coalizione di Centrosinistra

Sottoscrivo con convinzione l’appello lanciato perché la presenza nelle città italiane di gruppi e associazioni che si richiamano al fascismo o professano idee razziste è pericolosa e in contrasto con lo spirito della Costituzione. Non possiamo far passare questi gruppi come normali associazioni culturali perché non lo sono. Sono da sempre su questa lunghezza d’onda e non solo perché figlio di un partigiano della 29 brigata Gap Gastone Sozzi di Cesena.

Gastone Benini
Candidato al Consiglio comunale per la Lista Sinistra Ecologia Libertà che appoggia il candidato Sindaco Paolo Lucchi.

Egregio Presidente,
aderisco con convinzione e forza all’appello del Comitato Provinciale dell’ANPI.
Se il risultato delle prossime elezioni amministrative vedrà anche la mia elezione al Consiglio Comunale,nei limiti delle prerogative e delle funzioni di un Consigliere Comunale, sarò a difesa dei valori dell’antifascismo e al fianco delle battaglie che con determinazione l’ANPI provinciale giustamente continua a portare avanti.
Con viva cordialità,

Farneti Corrado, Candidato consigliere per il MoVimento 5 Stelle Cesena.

Mauro Molari candidato come consigliere comunale a Cesena lista Cesena 5 stelle per le elezioni amministrative

La presente per confermare la mia sottoscrizione, quale candidato consigliere comunale PD, all’appello ANPI sui valori dell’antifascismo .

Avv. Jacopo Zanotti

Io sottoscritto LOMBARDI ANDREA nato a Cesena l’ 11/02/1970 candidato nella Lista PD Filippo Giovannini Sindaco a Savignano sul Rubicone, dichiaro di sottoscrivere l’ APPELLO ANTIFASCISTA del Comitato Provinciale ANPI di Forlì-Cesena.

Andrea Lombardi

Dichiaro di aderire e sottoscrivere i contenuti della petizione, impegnandomi, qualora fossi eletta nelle liste del PD , al Consiglio Comunale di Cesena, alla realizzazione dei suoi contenuti.
In Fede

Maria Cristina Montanari
Candidata PD per Paolo Lucchi Sindaco

Sottoscrivo l’appello ai candidati.
Vincenzo Morrone (lista Partito della Rifondazione Comunista – Cesena).

Io sottoscritta, Zignani Gemma, candidata nelle liste di Sinistra Ecologia e Libertà per il Consiglio Comunale di Cesena, avendo preso visione dell’Appello Antifascista, lo sottoscrivo.

Buon giorno,
Ho ricevuto la proposta di petizione
https://www.facebook.com/anpiforlicesena
quasi contemporaneamente dall’amico Ivan Fatini, di Bagnile di Cesena, e dal Partito Democratico di Cesena.
Premetto che le petizioni mi piacerebbe sempre discuterle “a voce”, per assimilarle meglio. Forse non sono io il più preparato a portare avanti ogni singolo punto dell’appello, ma ne ho la volontà, perché ritengo la resistenza al nazifascismo un bene importante, di tutti gli italiani, a prescindere dal credo religioso o politico. Il mio agire sarà, come sempre sinora, per le libertà democratica garantite dalla costituzione, libertà che sono sempre state perse nei regimi totalitari.
Con la presente, quindi, sperando di non deludere le vostre aspettative, sottoscrivo il vostro appello.

Luca Magnani
Candidato al Consiglio Comunale di Cesena per il Partito Democratico
(Cesena non si ferma. Paolo Lucchi Sindaco)